giovedì 27 maggio 2010

ULTIMO POST: AGE QUO AGIS


Ho scelto di mettere questo post perchè reputo sia doveroso terminare questo percorso iniziato all'insegna dell'uso didattico delle tecnologie, con una frase significativa: Age quo agis (vivi con tutto te stesso ciò che stai facendo)!
E' l'augurio che lascio a tutti i lettori del mio blog ...

lunedì 24 maggio 2010

AUTOVALUTAZIONE CORSO

sito scelto da ipazia

tra i siti scelti dai miei colleghi e pubblicati sui loro blog, ho deciso di analizzare quello suggerito da ipazia: http://www.scuolacreativa.it/ poichè mi piace molto la parte sulla creatività che contiene le strategie per educare alla creatività degli alunni e la riflessione sul grande creativo, nonchè mio scritore preferito, Gianni Rodari

giovedì 13 maggio 2010

la spettacolarizzazione dei blog

Ogni essere umano, che lo ammetta o no, vuol sentirsi unico. Desidera distinguersi, uscire dall'anonimato, possedere almeno un pò di originalità. Ama riconoscersi, e farsi riconoscere, per quel qualcosa di speciale che lo differenzia da tutti gli altri.

lunedì 10 maggio 2010

Altro sito interessante

Tra i tanti siti che propongono percorsi di apprendimento vi suggerisco l'ottimo la teca didattica della maestra Silvia Di Castro che, oltre ad una ricca serie di servizi e risorse relativi a normativa, ai progetti in via di realizzazione, a vari laboratori attivi nella sua scuola, a lavori realizzati e a strumenti ed utility online, propone un preziosissimo spazio dedicato alla didattica ed in particolare alla programmazione annuale delle attività strutturata per unità didattiche, iniziata dalla classe prima e giunta alla classe quarta in una logica.. walking progress, relativa alle discipline di italiano, storia, geografia e musica.
E' possibile visionare la scansione delle proposte didattiche scaricando tutti i materiali che la maestra Silvia ha utilizzato durante il suo lavoro.
Per scaricare i materiali è sufficiente cliccare sull'immagine della matita posta a fianco di ogni unità didattica.
I percorsi di apprendimento de "La Teca Didattica" diventano opportunità per i bambini di quelle classi di disporre da casa dei materiali utilizzati in aula, ma anche per tutti i maestri che hanno la possibilità di ricavare preziosi spunti e suggerimenti per il porprio lavoro e di confrontare le personali proposte operative con quelle di questa eccellente maestra.

sabato 8 maggio 2010

Risorse per gli insegnanti

www.maestrasabry.it Il sito segnalato è di grande utilità per gli insegnanti che sono alle prese con l'ideazione di una unità didattica particolarmente creativa. E' un sito che ho scoperto per caso qualche anno fa e che mi è sembrato molto interessante, tanto da averlo consigliato a diverse maestre che conosco.